top of page

Chi sono

Ho avuto 4 nonni splendidi che han fatto i miei genitori, che han fatto me. Sono figlia unica, in gran parte del Lago di Fimon, Vicentina e anche un po' Emiliana. 

So suonare il pianoforte e con gli altri strumenti ci provo...ai bambini piace quando canto e suono l'ukulele ma preferiscono ascoltare i racconti di quando ero bambina e le vecchie storie di paura che mi raccontava la nonna Luisa.

Ho imparato a cucire abiti di scena e costumi teatrali ma poi alla fine ho scoperto di saper cucire anche i copri sedili per il mio Furgone.

Il mio vestito da sposa low cost aveva qualche problemino così me lo sono modificato tutto da sola: un grande successo. Ma il successo più grande è aver sposato una persona speciale.
È stato proprio mentre imparavo a cucire a 15 anni che ho iniziato a seguire anche corsi di teatro e danza. In tutti i casi adoro guardare per ore film dal mio divano, soprattutto se è domenica e fuori fa tanto freddo.
Dopo il diploma mi sono trasferita in Spagna dove ho vissuto per 5 anni e incontrato il mio cane Juani che tutt'ora dopo 15 anni, vive e lavora con me. 

Lì, ho iniziato a lavorare per una cooperativa che si occupava di reinserimento sociale dedicandomi principalmente ai bambini di strada. Ho scoperto che il mio cuore è molto simile a quello dei bambini e proprio in quel momento ho deciso che quello che piaceva a me era stare con loro.

giulia dal lago.JPG

Mi sono iscritta all’Accademia di Belle arti di Malaga che ho frequentato per due anni e che ho poi terminato a Milano all’Accademia di Belle arti di Brera dove mi sono laureata in Arti visive e Pedagogia dell'arte a pieni voti.
Mi sono divertita tanto in accademia tra corsi di illustrazione, scrittura creativa, incisione, fotografia, installazione, scultura, illuminazione, pittura, pic-nic, concerti, giri in vespa e in bicicletta. Mentre studiavo riuscivo anche a fare la baby sitter ed è proprio dai bambini che ho conosciuto in quel periodo che sono nate le mie più belle idee per il futuro.
Il diploma di "Esperta in Laboratori Esperienziali"  l'ho conseguito presso la scuola di Arteterapia LYCEUM VITT3 di Milano. Anche in questa scuola mi sono divertita parecchio e le idee continuavano a crescere occupando tutte le mie giornate e pensieri.

Qui ho studiato: psicologia dello sviluppo e psicologia dinamica, dinamiche di gruppo, metodologia (arteterapia come metodo) e tecniche pittoriche/artistiche dedicandomi specialmente allo studio dei materiali di riciclo per dare al mio futuro lavoro un impatto ambientale minore possibile.

 

Poi mi sono accorta che per saper comunicare con i bambini è essenziale saper comunicare anche con i genitori e allo stesso tempo condividere con loro questo "saper comunicare" così ho scelto di approfondire il tema del linguaggio più sano ed efficace da utilizzare con le persone. Ho frequentato corsi di Programmazione Neuro Linguistica, respirazione e Yoga (anche per bambini). Continuo ad aggiornarmi sui metodi che preferisco seguendo seminari e workshop e partecipo a gruppi di lavoro e ricerca sull'educazione alternativa.

 

Dopo aver terminato gli studi a Milano, sono tornata a vivere a Vicenza.
Qui ho iniziato a creare i miei laboratori esperienziali per bambini, adulti e famiglie.

Ho creato lo spazio del "M'IO Atelier" insieme ad Alessia e Arianna, due amiche d'infanzia. Per 5 anni ci siamo occupate di Corpo e Mente attraverso l'arteterapia, la musicoterapia e i trattamenti shiatsu per adulti e bambini e grazie alla collaborazione con altri professionisti.

3dfb9e2c-04df-4a95-a5d3-a803cdc38840.JPG

Mi sono sempre interessata di educazione ambientale e della vita in Natura quindi ho scelto di diventare guida ambientale. Lavoravo con i bambini e avevo raggiunto il mio obbiettivo ma rimaneva sempre un bosco che nonna Giovanna mi aveva regalato qualche anno prima augurandomi di sfruttarlo al meglio. Non sapevo ancora esattamente come unire il mio bosco e i bambini anche se conoscevo già l'esistenza delle scuole nel bosco in nord Europa ma mi sembrava un progetto impossibile da realizzare nella mia città.

 

Invece, insieme ad altri 5 educatori e ad una mamma (tutti molto coraggiosi!), abbiamo aperto la prima scuola nel bosco a Vicenza (la Scuola nel Bosco di Altavilla) dove ho lavorato per un anno. "OK!" mi son detta, "si può fare".

Non appena ho preso coraggio, mi sono decisa a realizzare quello che era il mio sogno da tanti anni ormai e così a luglio 2017 è nata un'altra scuola nel bosco a Vicenza, quella del Lago di Fimon, nel bosco dove sono cresciuta, un progetto che mi vede come coordinatrice ed educatrice insieme ad Elisabetta, Emma e alla Natura.

Il nostro progetto fa parte della rete nazionale di scuole nel bosco della cooperativa Canalescuola di Bolzano. Ci piace il nostro lavoro, ci alziamo felici e la sera siamo così stanche che leggere un libro prima di dormire è diventata un attività impossibile ma noi continuiamo a provarci!

46ceef63-1c31-4b8e-b76e-54330f9c5456.jpg

Negli ultimi anni ho continuato a seguire le mie passioni e sono diventata Apicoltrice anche se continuo a cercare un metodo gentile e cerco di capire come comunicare anche con loro, le api, esseri speciali, cosi semplici e complicate allo stesso tempo.

Mi interesso sempre più con passione di comunicazione relazionale tra adulti e bambini.

É assolutamente chiaro che con i bambini mi diverto sempre di più!

Le mie attività lavorative:

- Scuola nel bosco LAGO DI FIMON.

Educazione ambientale permanente per bambini dai 3 ai 6 anni. Attivo tutti i mesi dell'anno dal lunedi al venerdi dalle 08:00 alle 14:00, con sole, pioggia vento e neve! 

Visita la pagina facebook: Educare nel bosco - Fimon  e seguici anche su Instagram!

M'IO, l'atelier del corpo e della mente dove progetto e conduco i miei laboratori esperienziali 

- Guida ambientale escursionistica presso AIGAE

- Organizzazione di laboratori esperienziali per scuole materne ed elementari del comune di Vicenza e Provincia.

- Progetti creativi di riciclo per il comune di Vicenza 

- Formazione insegnanti ed educatori (educazione all'aperto, apprendimento esperienziale e per scoperta).

bottom of page